StatutoApprovato il 13 gennaio 2013
Articoli 1,2 e 3 ART. 1 – (Denominazione e sede)
1. E’ costituita, nel rispetto del Codice Civile, della Legge 383/2000 e della normativa in materia, l’associazione di promozione sociale denominata Amico Giardiniere con sede in via Pietro Berna 3 c/o Cani per Caso, nel Comune di Venezia Mestre
ART. 2 - (Finalità)
1. L’associazione è apartitica, non ha scopo di lucro e svolge attività di tutela dei beni culturali e ambientali mirata alla condivisione del sapere unificato dell'arte del giardinaggio e ad interventi di recupero, riqualificazione e manutenzione del paesaggio e dei suoi preziosi pilastri: gli alberi.
2. I proventi delle attività non saranno, in nessun caso, divisi tra gli associati, anche in forma indiretta.
3. Le finalità che si propone sono in particolare:
a) condivisione di saperi e sviluppo di strumenti operativi nel campo del giardinaggio, dell'orticoltura e della riqualificazione ambientale per contribuire alla diffusione di una cultura qualificata del verde.
b) divulgazione di queste conoscenze tramite il sito internet www.AmicoGiardiniere.it, newsletter e ogni altro media disponibile, approntando inoltre conferenze e corsi di formazione per i soci.
c) organizzazione di attività, laboratori e passeggiate dedicate a bambini e ragazzi per diffondere la conoscenza, il rispetto e l'amore per la natura.
d) favorire la collaborazione tra i soci nella gestione dei loro giardini, sostenendo l'aiuto reciproco, lo scambio di attrezzature e acquisti di gruppo.
e) collaborazione con associazioni, enti e centri di ricerca nella gestione di spazi verdi e nello sviluppo dei saperi precedentemente descritti.
f) contribuire allo sviluppo di un nuovo paesaggio armonico secondo una visione ecologica olistica in cui l'intervento umano si inserisce sapientemente a sostenere e vivificare i processi vitali (fertilità del suolo, biodiversità, ciclo dell'acqua ecc.)
ART. 3 - (Soci)
1. Sono ammesse all’Associazione tutte le persone fisiche che ne condividono gli scopi e accettano il presente statuto e l’eventuale regolamento interno.
2. L’organo competente a deliberare sulle domande di ammissione è il Consiglio Direttivo. Il diniego va motivato. Il richiedente, nella domanda di ammissione dovrà specificare le proprie complete generalità impegnandosi a versare la quota associativa.
3. Ci sono 3 categorie di soci:
ordinari: sono coloro che versano la quota di iscrizione annualmente stabilita dall’Assemblea,
sostenitori: sono coloro che oltre alla quota ordinaria, erogano contribuzioni volontarie straordinarie,
benemeriti (o “esperti”): sono persone nominate tali dall’Assemblea per meriti particolari acquisiti a favore dell’Associazione.
4. Non è ammessa la categoria dei soci temporanei. La quota associativa è intrasmissibile. |
Settori attivi e riferimentiSettore Mestre: coordinatore Francisco Panteghini, consigliere Daniel Rizzuto, consigliere Lucio Asnaghi. Tel. 328 0098606
Settore Vittorio Veneto in costituzione: referente Giuliano Pagot, tel. 348 8940159
Settore Chioggia in costituzione: referente Franciso Panteghini, tel. 328 7021253
Settore Varese, in costituzione: referente Simone Fenio, tel. 328 3415385
|
Adesione circuito ACSI Convenzione con ACSI
Abbiamo siglato la convenzione con la rete Acsi in modo da offrire ai soci di Amico Giardiniere copertura assicurativa dura >>>vedi il sito Acsi |
|
|